Una Linea (Non Più) Impossibile
L'eyeliner grafico è uno dei look più di tendenza, ma la sua applicazione può intimidire. Niente paura. Non serve essere makeup artist per ottenere una linea definita e d'impatto. Esistono delle tecniche semplici e degli strumenti furbi che possono trasformare questo gesto in un gioco da ragazzi. L'importante è trovare il metodo più adatto a te e al tipo di eyeliner che preferisci usare.
Metodo 1: I Puntini Guida
Questo è il trucco più antico ma anche il più efficace per i principianti. Invece di tracciare un'unica linea, disegna una serie di piccoli puntini il più vicino possibile all'attaccatura delle ciglia. Poi, con calma, uniscili tra loro, come nel gioco della "settimana enigmistica". Questo metodo ti permette di controllare la forma e lo spessore un passo alla volta, minimizzando il rischio di errori.
- Eyeliner consigliato: Un eyeliner a penna con la punta in feltro, perché offre massima precisione e controllo.
Metodo 2: Il Nastro Adesivo
Per una codina esterna (o "wing") perfettamente definita e simmetrica, il tuo alleato è un pezzetto di nastro adesivo di carta. Applicalo sull'angolo esterno dell'occhio, creando una linea obliqua che va verso la tempia. Usa il bordo del nastro come un righello per tracciare la tua linea senza sbavature. Una volta rimosso lo scotch, avrai una codina affilata e professionale.
- Eyeliner consigliato: Un eyeliner liquido o in gel, perché scivolano bene sul nastro e garantiscono un colore pieno.
Metodo 3: Lo Stampino
Se la manualità non è il tuo forte, la tecnologia ti viene in aiuto. Esistono degli specifici "stampini" per eyeliner a forma di codina. Basta intingerli nel prodotto (solitamente un eyeliner in gel) e applicarli sull'angolo esterno dell'occhio. Creano una guida perfetta che poi dovrai solo collegare al resto della linea delle ciglia.
- Eyeliner consigliato: Funziona meglio con un eyeliner in gel, usando un pennellino angolato per completare la linea.