Pelle Disidratata: Le 3 Armi per Dissetarla Davvero

Secca o Disidratata? Non Confonderle

Prima di tutto, una distinzione chiave: la pelle secca è un tipo di pelle a cui mancano lipidi (grassi). La pelle disidratata, invece, è una condizione temporanea in cui alla pelle manca acqua. Può capitare a tutti, anche a chi ha la pelle grassa. Il segnale tipico? La pelle "tira" ma tende a lucidarsi, appare spenta e segnata.

 

L'Asset Fondamentale: Il Siero all'Acido Ialuronico

Il primo e più potente alleato è il siero all'acido ialuronico. Questo ingrediente è un "magnete" per l'acqua: è in grado di legare a sé enormi quantità di idratazione e trasportarle negli strati più profondi della pelle. Applicato sulla pelle umida, prima della crema, agisce come una riserva d'acqua long-lasting, rimpolpando le piccole rughe di disidratazione e donando un aspetto subito più fresco e turgido.

 

Lo Step Intermedio: L'Essenza Idratante

Spesso sottovalutata, l'essenza è un prodotto a metà tra il tonico e il siero, con una consistenza acquosa ricca di attivi. È lo step perfetto per preparare la pelle e inondarla con un primo strato di idratazione. Picchiettata sul viso dopo la detersione, migliora la penetrazione di tutti i trattamenti successivi e dona un'immediata sensazione di comfort e sollievo.

 

Il Trattamento d'Urto: La Maschera Notte

Quando la pelle ha bisogno di un vero e proprio "reset", la maschera notte è la soluzione. A differenza delle maschere tradizionali, si applica come ultimo step della routine serale e si lascia agire per tutta la notte. Le sue formule, spesso in gel o crema-gel, creano un film protettivo che impedisce all'acqua di evaporare durante il sonno, permettendo alla pelle di assorbire attivi idratanti in modo continuo e di risvegliarsi visibilmente più rimpolpata, morbida e luminosa.