Il Simile Scioglie il Simile
Sembra un controsenso, eppure la rivoluzione dell'olio detergente si basa su un semplice principio della chimica: il simile scioglie il simile. Invece di aggredire la pelle con tensioattivi schiumogeni, l'olio agisce per affinità. Si lega a tutto ciò che è "grasso" – come sebo, makeup e smog – e lo scioglie delicatamente, senza intaccare la preziosa barriera cutanea.
Addio al Falso Mito sulla Pelle Grassa
L'idea di usare un olio sulla pelle grassa può spaventare, ma è qui che avviene la vera magia. Utilizzando un olio per la pulizia, si invia alla pelle un segnale di equilibrio. La cute, sentendosi già "nutrita", regola naturalmente la produzione di sebo in eccesso. Il risultato non è una pelle più unta, ma più pulita, purificata e bilanciata.
Un Rituale di Benessere Quotidiano
Usare un olio detergente trasforma la pulizia del viso in un vero e proprio rituale di benessere. Massaggiare l'olio sulla pelle asciutta non solo scioglie le impurità, ma stimola anche la microcircolazione e regala un momento di relax. A contatto con l'acqua, la formula si trasforma in un'emulsione lattiginosa che si risciacqua via senza lasciare alcun residuo, solo una pelle morbida e pulita.
I Benefici per Tutti, Senza Eccezioni
L'olio detergente non è solo per un tipo di pelle, ma è un alleato universale. Rimuove anche il trucco waterproof più ostinato, non secca la pelle (anzi, la nutre) ed è incredibilmente delicato anche sulle pelli più sensibili. È il primo step perfetto per la doppia detersione o, per chi ama la semplicità, un gesto unico per una pulizia profonda e rispettosa.